
Ceccano
Sospesa su un colle che si eleva a 214
Distanza complessiva: 50 Km
Fondo Stradale: Asfalto
Difficoltà: Media
L’itinerario che ti proponiamo si snoda tra le vette dei Monti Lepini, dove sorgono gli antichi borghi di Sgurgola, Morolo, Supino e Patrica, immersi nella lussureggiante vegetazione dei boschi di castagno. Dalle loro terrazze panoramiche si ammirano tramonti spettacolari, tingendosi di rosso fuoco. Questi luoghi sono l’ideale per rigenerarsi dallo stress e sono perfetti anche per avventure escursionistiche e arrampicate sulle celebri falesie di Supino. Se sei un appassionato di ciclismo, mettiti alla prova sulla famigerata “Muro di Morolo”, una salita ripida che ha fatto parte del Giro d’Italia.
E per gli amanti del buon cibo… sorprese gustose ti attendono!
ANAGNI, SGURGOLA, MOROLO, SUPINO, FERENTINO
ANAGNI – SGURGOLA – MOROLO
Anagni, custode di una storia che ha plasmato il nostro presente, ti attende. Passeggiando nel centro storico, la Storia emerge potente dagli angoli, dai palazzi e dalle chiese suggestive.
Il Palazzo della Ragione (1159-1163), opera dell’architetto bresciano Jacopo da Iseo, rivela influenze del nord Italia. Il borgo Castello racchiude la fortezza del Palazzo Papale, teatro dell’Oltraggio subito da Papa Bonifacio VIII (1303), e la cattedrale (XII sec.) con tesori cosmateschi e affreschi romani dal 1100 al 1250, narrando il pensiero teologico e filosofico dell’epoca.
Continuando a pedalare lungo i Monti Lepini, incontreremo Sgurgola, una cittadina verticale che sale ripida tra scale, muraglioni e viuzze fino all’eremo di San Leonardo. A Morolo, gli affreschi lungo vicoletti e scalinate raccontano l’emigrazione verso l’America nel 1900.
SUPINO – PATRICA
Prima di raggiungere il centro storico di Supino, visita i resti archeologici della villa romana del I secolo d.C. a “Cona del Popolo”, con ambienti termali e mosaici in marmo tipici dell’età imperiale. Patrica, città dei pellegrinaggi a San Cataldo e della Mostra delle Azalee a maggio, offre natura e relax.
Pedalando verso Ferentino, antico capoluogo amministrativo dello Stato Pontificio, scoprirai palazzi signorili e il Duomo romanico con un ricco pavimento cosmatesco.
Curiosità golosa:
A Morolo, assapora il Gran Cacio e la Ciambella, formaggi di alta qualità. La sagra della polenta a gennaio ti sorprenderà nelle tipiche “scife” di legno.
Un itinerario avvincente tra storia, natura e prelibatezze, nel cuore autentico della Ciociaria
Cookie policy per www.ciociariaeventi.com Uso dei cookie Il “Sito” (ciociariaeventi.com) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona
Anagni, l’antica “Anagnia”, è una gemma storica incastonata tra i monti Ernici e la Valle del Sacco. La sua storia risale a tempi mitici, poiché
Dal cuore della Ciociaria, l’energia degli eventi prende vita. Scopri, partecipa, vivi!
La realizzazione del progetto è stata finanziata dalla Regione Lazio attraverso il bando “Start Up DTCLazio” codice CUP F98I23000080002 per €120.000,00.