Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Frosinone

Frosinone, nota anche come Frusino nell’antichità, è un’affascinante città che affonda le sue radici nell’epoca volsca. Questo borgo, un tempo municipio romano, è passato attraverso le sfumature del tempo sotto l’influenza ecclesiastica medievale. Un tempo capitale di “Campagna e Marittima”, Frosinone è divenuta nel 1926 capoluogo di Provincia e, successivamente, sede di Prefettura.

L’ascesa di Frosinone ha avuto inizio dagli anni ’60, quando l’economia agricola e commerciale ha dato spazio a un vigoroso sviluppo industriale, caratterizzato da importanti stabilimenti lungo le principali vie di comunicazione. Il cuore storico della città si snoda sulla collina, con il maestoso Palazzo della Prefettura a dominarne l’orizzonte. I reperti archeologici di grande interesse sono custoditi nel museo comunale, mentre ai piedi della collina riposano i resti di un antico anfiteatro romano.

E proprio grazie a queste radici millenarie, possiamo collegare la festa carnevalesca della “Radeca” (foglia d’agave, simbolo di fertilità) agli antichi saturnali romani e ai rituali di fecondità. Nel corso degli anni, la festa ha assunto nuovi significati, diventando un’espressione di lotta per la libertà, personificata nel generale francese Championnet, che viene raffigurato come il re del Carnevale e poi bruciato in effigie.

Tra i monumenti più significativi spicca la Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente all’XI secolo e ricostruita nel tempo. Un campanile quadrato di origine romanica si erge vicino alla chiesa. Altri luoghi di culto come la Chiesa di San Benedetto, la Chiesa di San Magno o Madonna della Delibera, e la neo-classica Chiesa di Santa Lucia, raccontano le diverse fasi dell’evoluzione architettonica della città.

La città offre anche un’accattivante varietà di luoghi culturali e storici da esplorare, tra cui la Biblioteca Provinciale e Comunale, il Monumento agli Eroi del Risorgimento Italiano e gli scavi archeologici dell’Antica Frusino con i resti di un anfiteatro romano.

Frosinone è molto più di una semplice destinazione, è una tappa nell’affascinante viaggio attraverso la storia, l’arte e la cultura dell’Italia centrale. Lasciati catturare dalla sua eredità millenaria e scopri le meraviglie nascoste di questa città incantevole.

Ultime Novità

Alatri

La maestosa città di Alatri, abitata dagli Ernici, un

Veroli

Veroli, un gioiello intriso di storia, cultura e arte,

Sora

Sora, un crocevia di storia e cultura, sorge nel

I Nostri Partner
Booking
Più Del 10% Di Sconto Su Tutte Le Strutture In Ciociaria
Scopri Anche

Eventi, Percorsi, Gastronomia E Molto Altro

Ceccano

Sospesa su un colle che si eleva a 214 metri d’altezza, Ceccano rappresenta l’ultima propaggine dei Monti Lepini verso il Sud-Est, dominando maestosamente la Valle

Alatri

La maestosa città di Alatri, abitata dagli Ernici, un popolo italico appartenente al gruppo osco-sannitico, è un autentico scrigno di storia, cultura ed arte. Questo