Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cesanese Del Piglio

Nelle terre dove si coltiva buon vino, la cultura gastronomica si innalza e la ricerca delle materie prime diventa meticolosa.

 

L’estremo nord della Ciociaria è la perfetta testimonianza di questo principio. In questa regione, ospite della rinomata Doc Cesanese, si esprime la terra del Cesanese, un vitigno autoctono notoriamente sfidante ma in grado di donare qualità sensoriali uniche nelle sue sfumature vinicole più raffinate. Questa regione è altresì ricca di deliziosi prodotti, frutto di tecniche di coltura antiche e di lavorazioni manuali artigianali. Accanto ai vini robusti e strutturati derivanti dalla vinificazione del Cesanese, emerge con giusta autorità l’olio extravergine ottenuto dalla pregiata varietà di oliva Rosciola, frutto di coltivazioni curate.

Il nord della Ciociaria è altrettanto abbondante nei prodotti della pastorizia. Limitare questa lussureggiante parte del territorio frusinate alla sola area del Pecorino Romano sarebbe riduttivo. I formaggi ottenuti da latte di pecora e capra, in varietà e qualità ormai introvabili altrove, mantengono nelle loro rare versioni tradizionali il gusto e l’aroma di epoche passate. Non solo il Cesanese merita di essere annoverato tra le produzioni vinicole di valore.

L’itinerario proposto comprende la visita ai centri di produzione del vino Cesanese d.o.c.g., amato e conosciuto da tutti gli appassionati di enogastronomia in tutta Italia. Tra i centri più prestigiosi spicca Paliano, anticamente potente castellania dei Colonna e oggi celebre per il Parco Naturale della Selva, dimora di oltre cinquanta specie di uccelli acquatici. Da Paliano, il tour si snoda lungo la statale 155 attraversando dolci colline ricoperte di vigne e olivi, con lo sfondo delle maestose cime montuose rivestite da secolari boschi. Modernità e cultura si intrecciano nella fondazione “Zerinthya”, un’associazione per l’arte contemporanea situata a Cervinara, un borgo dei principi Colonna, con una collezione permanente di opere di artisti del calibro di Pistoletto, Schifano e Sol Lewitt. Ai piedi del maestoso massiccio dello Scalambra sorge Serrone, meta prediletta dagli amanti della natura e degli sport grazie al rinomato club deltaplanistico che ospita eventi internazionali.

L’aria straordinariamente salubre e l’eccellenza del vino d.o.c.g. Cesanese, definito “rosso cupo come il rubino”, insieme all’olio Rosciola, caratterizzano il pittoresco borgo di Piglio, posizionato sul crinale del Monte Scalambra. La prima domenica di ottobre, il paese ospita la Sagra dell’Uva, un’importante manifestazione folcloristica che rappresenta al meglio la tradizione del Cesanese. Da non perdere è il Castello Orsini. Su un’altura panoramica che si affaccia sulla Valle del Sacco e sulla campagna romana sorge Acuto. Questo antico borgo, un tempo feudo del Vescovo di Anagni, ha basato la sua economia prevalentemente sull’agricoltura e la pastorizia, i cui sapori autentici e intensi continuano a caratterizzare la sua cucina ancora oggi.

Ultime Novità

Alatri

La maestosa città di Alatri, abitata dagli Ernici, un

Veroli

Veroli, un gioiello intriso di storia, cultura e arte,

Sora

Sora, un crocevia di storia e cultura, sorge nel

I Nostri Partner
Booking
Più Del 10% Di Sconto Su Tutte Le Strutture In Ciociaria
Scopri Anche

Eventi, Percorsi, Gastronomia E Molto Altro

Ceccano

Sospesa su un colle che si eleva a 214 metri d’altezza, Ceccano rappresenta l’ultima propaggine dei Monti Lepini verso il Sud-Est, dominando maestosamente la Valle

Alatri

La maestosa città di Alatri, abitata dagli Ernici, un popolo italico appartenente al gruppo osco-sannitico, è un autentico scrigno di storia, cultura ed arte. Questo